VIONE laboratorio permanente promuove un workshop residenziale gratuito per strutturare alcuni strumenti di comunicazione del progetto, che invita a riflettere sul tema dell’abitare un paese in montagna.
A partire dall’uso transitorio di alcuni spazi del Comune e della Parrocchia, VIONELAB intende sperimentare delle azioni rigenerative su tutto il paese, che si consolidino in nuovi percorsi di sviluppo. Un ‘impresa indubbiamente difficile, a cui è chiamata un’alleanza di soggetti: il Comune di Vione, la Comunità Montana di Valle Camonica, la Parrocchia San Remigio di Vione, l’Associazione degli architetti camuni ArCa e l’Associazione Gruppo Etnografico dell’Alta Valle Camonica “L ZUF”. Numerosi altri soggetti istituzionali, culturali e sociali del territorio e di una più ampia rete alpina hanno deciso di supportare questo percorso con la loro attiva partecipazione. Ciò in piena coerenza con il bando di Fondazione Cariplo “Spazi in trasformazione” che dà il suo contributo finanziario per la realizzazione del progetto, e il suo supporto tecnico attraverso la società Kcity.
Come nasce VIONELABCome si può oggi abitare un paese, in montagna? Questa è la domanda che guida tutte le attività di VIONELAB: la risposta però non è univoca e non va in un’unica direzione. Tante sono le possibilità e le opportunità per il territorio montano e in questo senso Vione è un laboratorio in cui sperimentare.
Per abitare un paese bisogna innanzitutto restarci, viverci per un tempo più o meno lungo. Ecco che la sperimentazione di VIONELAB prevede di attivare vari programmi di ospitalità destinati a giovani studenti, soprattutto universitari, e a professionisti che vengono accolti per partecipare a campus, workshop di settore, sessioni formative, incontri tecnici o sedute di team-building. Attraverso questa ospitalità, che si intende diffondere gradualmente nel paese, si vogliono riattivare quegli spazi che sono sottoutilizzati o che sono stati abbandonati nel corso degli anni, coinvolgendo la popolazione stessa.
Attraverso la presenza di gruppi di giovani con i loro docenti, si vogliono far defluire nuove idee nei vicoli del paese, destare la curiosità e il desiderio, innescare consapevolezza che porti a sviluppare nuovi servizi per la comunità, nuove attività economiche, nuove funzioni per gli edifici storici.
Continua così la ricerca di Vione, cominciata a partire dal 2019, su quale direzione dare al proprio futuro.
Abitare un paese, in montagnaLe collaborazioni
La comunità di Vione si apre al dialogo con i giovani e i loro insegnanti provenienti da tante università e istituti di formazione; si apre al confronto con le loro idee e con la loro voglia di cambiamento e di trasformazione. Il calendario delle residenze si infittisce e tesse una trama di nuove relazioni.

Politecnico di Milano

Istituto Europeo di Design di Milano

Accademia di Brera

Università di Brescia

Università di Scienze applicate di Coira (Svizzera)
Succede
a Vionelab

LA RIABILITAZIONE STRUTTURALE NEGLI EDIFICI STORICI MONTANI
11 novembre
Fausto Minelli
Ingegnere e Docente di Tecnica delle Costruzioni (UNIBS)

ARCHITETTURA E PAESAGGIO ALPINO storia, paesaggio e nuove funzioni
25 novembre 2023
10.30-12.30
Vione sala Consiliare

𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗠𝗜𝗡𝗜𝗠𝗔 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗣𝗜 𝘔𝘐𝘕𝘐𝘔𝘈𝘓 𝘈𝘙𝘊𝘏𝘐𝘛𝘌𝘊𝘛𝘜𝘙𝘌 𝘐𝘕 𝘛𝘏𝘌 𝘈𝘓𝘗𝘚 𝘈𝘸𝘢𝘳𝘥
La scadenza del bando è prorogata fino a lunedì 4 dicembre 2023
𝘋𝘦𝘢𝘥𝘭𝘪𝘯𝘦 𝘩𝘢𝘴 𝘣𝘦𝘦𝘯 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘱𝘰𝘯𝘦𝘥 𝘵𝘰 𝘔𝘰𝘯𝘥𝘢𝘺 4𝘵𝘩 𝘋𝘦𝘤𝘦𝘮𝘣𝘦𝘳

A Vione un centinaio di studenti dell’Accademia NABA di Milano per progettare nuovi scenari di ospitalità alpina
Tra il 24 e il 27 ottobre, divisi su due turni, arriveranno a Vione circa 100 studenti della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti – di Milano.

Incontri autunno 2023
Nel corso dell’autunno 2023 si svolgeranno quattro incontri con relatori di alto livello e legati al tema dell’architettura nelle sue diverse declinazioni.

CALCE VIVA | Workshop di restauro e conservazione dell’edilizia storica
Sabato 14.10.2023, dalle ore 9.15 alle ore 16.15 a Vione (Bs). Nell’ambito del Progetto Vione Laboratorio Permanente l’Associazione Architetti Camuni ODV – ArCa organizza CALCE VIVA | Workshop di restauro e conservazione dell’edilizia storica.

L’esperienza dei luoghi e l’immaginazione digitale
VIONELAB promuove un workshop residenziale gratuito con l’obiettivo di apportare nuove idee di trasformazione e sviluppo per il paese grazie al dialogo con gli strumenti e i linguaggi dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

Leggere il tempo | progetti di architettura 1982-2022
Mercoledì 13 settembre ore 18.30 presso la sala Consiliare di Vione: Armando Ruinelli in dialogo con Giorgio Azzoni.

Parlóm tudèsch
Per facilitare l’incontro con la comunità della Università di Scienze Applicate di COIRA (Svizzera) siete invitati a partecipare a Parlóm tudèsch: due lezioni di introduzione alla lingua tedesca

Armando Ruinelli a Vione
Dall’11 al 15 settembre 2023 verranno in visita a Vione una ventina di studenti dell’Università di Scienze Applicate di Coira (CH), guidati dall’architetto Armando Ruinelli e dal co-docente Marco Ganzoni.

Campagna archeologica estiva
Dal 17 luglio al 10 agosto si terrà “Vione archeologica”, iniziativa destinata agli studenti dei corsi di Archeologia che analizzeranno l’area di Tor di Pagà.

Al centro le aree interne
Si terrà nella Canonica di Vione, dal 18 al 21 luglio un seminario residenziale del Gruppo di Ricerca del Dipartimento Coesione dei Territori della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Vionelab si presenta alla festa dei Calsù
Sabato 15 luglio 2023 dalle ore 19.00 va in scena la Sagra dei Calsù: una passeggiata gastronomica per le vie del centro storico di Vione.

Un campus sul design per le Alpi
Si terrà a Vione dal 24 al 29 luglio il primo Campus sul Design delle Alpi, coordinato dallo studio milanese Whomade di Dario Riva e Edoardo Perri.

Calendario manifestazioni di agosto a Vione
Si anima il paese di Vione durante il mese di agosto con iniziative rivolte alla comunità e ai numerosi turisti presenti in alta Valle Camonica
Con VIONELAB sono già cominciati alcuni percorsi di cambiamento per questo piccolo paese dell’Alta Valle Camonica: si lavora a piccoli passi, per mettere a fuoco bisogni, intenzioni, progetti e risorse.
Si comincia riabitando alcuni spazi un po’ dimenticati, come la Casa Canonica della Parrocchia, che offre la possibilità di ospitare gruppi di 10-12 persone. Grazie alle relazioni con alcune università, accademie e istituti superiori di formazione è possibile cominciare una riflessione sugli spazi pubblici e privati del centro di storico di Vione, per cercare di garantirne la conservazione e la salvaguardia degli elementi essenziali, ma anche per introdurre quelle funzioni in grado di rigenerare le forze vitali del paese: nuovi servizi per la comunità, nuove opportunità per le attività economiche e artigianali.
Il paese si apre alla frequentazione dei giovani, in periodi non turistici, con l’apporto di idee e di energie nuove da canalizzare verso il cambiamento.
Ma questo non basta: si attivano percorsi di progettazione che implicano l’analisi dei bisogni della comunità, lo studio puntuale degli immobili e delle loro caratteristiche, il disegno delle nuove funzioni in un contesto complesso come quello della montagna alpina e dell’Alta Valle Camonica.
Sono 3 le sfide da raccogliere: l’ospitalità, la creazione di nuovi servizi e nuove attività economiche, la definizione di un modello di centro di formazione fatto su misura per Vione e per la montagna Alpina.
Gallery
Richiedi
informazioni
Contatti
info@vionelab.itVuoi saperne di più su VIONELAB?
Sei interessato a partecipare ad un evento o a prendere parte alla sperimentazione?
Compila il modulo seguente, verrai ricontattato per ricevere tutte le informazioni che desideri.
