admVL12318d@admin


Calce viva

Costruire futuro per le piccole Comunità

Architettura e paesaggio alpino

Riabilitazione strutturale negli edifici storici montani

Parlóm tudèsch

Per facilitare l’incontro con la comunità della Università di Scienze Applicate di COIRA (Svizzera) siete invitati a partecipare a Parlóm tudèsch: due lezioni di introduzione alla lingua tedesca

Restauro timido per piccoli paesi.
Interventi minimi per una qualità condivisa

Marco Ermentini

Ripensare piccole comunità. Le aree interne

Emanuele Piccardo, Alessandra Pioselli e Giorgio Azzoni

La cultura architettonica come dialogo.
L’esperienza del Comitato per la cultura architettonica e il paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano

Sergio Pascolo in dialogo con Giorgio Azzoni e Mauro Testini

Rigenerazione architettonica e paesaggio.
Esperienze di recupero e azioni comunitarie in Comelico

Viviana Ferrario e Andrea Turato

Esperienze di rigenerazione in Valle Camonica

Attilio Cristini, Riccardo Faustinelli, Marianna Rossi, Sergio Ghirardelli e Luca Sajeva in dialogo con Fabio Maffezzoni

L’architettura delle cose semplici. Luoghi, materiali e tecniche nel dialogo tra modernità e tradizione

Armando Ruinelli in dialogo con Giorgio Azzoni e Fabio Maffezzoni

Rivitalizzare paesi e borghi montani. Ricerca e buone pratiche applicate: Paraloup, Campofei e altri luoghi

Daniele Regis in dialogo con Giorgio Azzoni e Mauro Testini

Traduzione della Tradizione. Progettare l’innovazione nel paesaggio montano

Federico Mentil e Enrico Scaramellini con presentazione di Giorgio Azzoni

Armando Ruinelli a Vione

Dall’11 al 15 settembre 2023 verranno in visita a Vione una ventina di studenti dell’Università di Scienze Applicate di Coira (CH), guidati dall’architetto Armando Ruinelli e dal co-docente Marco Ganzoni.

Campagna archeologica estiva

Dal 17 luglio al 10 agosto si terrà “Vione archeologica”, iniziativa destinata agli studenti dei corsi di Archeologia che analizzeranno l’area di Tor di Pagà.

Al centro le aree interne

Si terrà nella Canonica di Vione, dal 18 al 21 luglio un seminario residenziale del Gruppo di Ricerca del Dipartimento Coesione dei Territori della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Vionelab si presenta alla festa dei Calsù

Sabato 15 luglio 2023 dalle ore 19.00 va in scena la Sagra dei Calsù: una passeggiata gastronomica per le vie del centro storico di Vione.

Laboratorio di progettazione

Nel mese di settembre 2023 una ventina di studenti della Fachhochschule Graubünden di Coira guidati dall’architetto svizzero Armando Ruinelli hanno realizzato un laboratorio di progettazione riguardante il settore nord del centro storico di Vione. Durante la settimana di permanenza hanno prodotto ipotesi progettuali per la riqualificazione di piccoli spazi. Il workshop proseguirà anche il prossimo anno con la progettazione rigenerativa di tre tabià.

Workshop di restauro

Nel mese di ottobre 2023 si svolgerà un workshop di restauro organizzato dall’Associazione Architetti di Valle Camonica, aperto ai docenti e agli studenti del Centro di Formazione Professionale scuola edile di Breno, alle aziende e alle maestranze locali. I partecipanti si applicheranno sull’uso della calce e sul rappezzo murario come modalità di intervento

Campagna di rilievi

Con il rilievo della Chiesa di S. Sebastiano, in cui è stato “ritrovato” un importante affresco dell’ultima cena d’autore ignoto ma riconducibile alla scuola del Da Cemmo, prende inizio una campagna di rilievi che riguarda diversi fabbricati di Vione. Conoscere lo statuto storico, materico, conservativo degli immobili è la condizione indispensabile per procedere con la loro trasformazione.

Un campus sul design per le Alpi

Si terrà a Vione dal 24 al 29 luglio il primo Campus sul Design delle Alpi, coordinato dallo studio milanese Whomade di Dario Riva e Edoardo Perri.

Gli spazi in trasformazione

Dal riuso transitorio di alcuni spazi del paese – la Casa Canonica, lo spazio sociale del Museo LZuf, la Chiesa di S. Sebastiano – i processi di trasformazione e rigenerazione devono trasferirsi dentro nei vicoli, nelle piazze, nei tabià e nelle case del piccolo paese: questo l’obiettivo di VIONELAB.

Calendario manifestazioni di agosto a Vione

Si anima il paese di Vione durante il mese di agosto con iniziative rivolte alla comunità e ai numerosi turisti presenti in alta Valle Camonica


Warning: include(): Filename cannot be empty in /home/customer/www/vionelab.it/public_html/wp-content/themes/vionelab/author.php on line 88

Warning: include(): Failed opening '' for inclusion (include_path='.:/usr/local/php74/pear') in /home/customer/www/vionelab.it/public_html/wp-content/themes/vionelab/author.php on line 88